Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Un sistema GPS installato sui veicoli aziendali, il monitoraggio continuo degli autisti, e una gestione discutibile dei dati personali: così un’azienda italiana di autotrasporti si è ritrovata a dover pagare una multa di 50 mila euro inflitta dal Garante Privacy.…
La circolare ministeriale n. 6/2025 fornisce nuovi chiarimenti in materia di somministrazione di lavoro a termine, alla luce delle modifiche introdotte dal Collegato Lavoro. Il documento, rivolto agli operatori del diritto e alle agenzie per il lavoro, offre spunti interpretativi…
Introduzione Con la sentenza n. 7480 del 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante in materia di licenziamento disciplinare: è legittima la comunicazione del recesso inviata via PEC all’avvocato del lavoratore, se quest’ultimo ha eletto domicilio presso il legale nel corso del…
Introduzione Con la sentenza n. 6990 del 2025, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza su uno dei temi più delicati del diritto del lavoro: la validità del contratto di apprendistato in caso di mancata formazione. Il contratto di apprendistato è un contratto a causa…
L’ordinanza n. 29310 del 13 novembre 2024 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla configurazione della responsabilità in ipotesi di mobbing e sulle implicazioni giuridiche relative ai rapporti di lavoro nella Pubblica Amministrazione. La pronuncia…
Il recente Decreto-Legge 131 del 16 settembre 2024, denominato “decreto salvainfrazioni,” ha introdotto rilevanti modifiche in materia di risarcimento del danno per l’abuso nell’utilizzo di contratti a tempo determinato successivi. Le novità, contenute negli articoli 11 e 12, toccano sia…
La sentenza n. 10104/2024 del Tribunale di Roma ha riaffermato un principio essenziale nel diritto del lavoro italiano: la nullità del licenziamento disciplinare irrogato in assenza di contestazione degli addebiti. Attraverso una rigorosa analisi delle normative vigenti e della giurisprudenza, il…
La recente Risposta n. 218/2024 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale applicabile ai premi assicurativi versati dal datore di lavoro per polizze vita collettive, soffermandosi sulle due principali agevolazioni previste dal TUIR: Queste agevolazioni, centrali per la gestione fiscale dei benefit…
La sentenza n. 28274/2024 della Corte di Cassazione tocca un tema centrale nel diritto del lavoro: la qualificazione del rapporto di lavoro tra professionisti e organizzazioni complesse, come gli studi legali associati. La decisione, che si riferisce a una controversia…
Nel contesto della recente ordinanza della Cassazione Civile, Sezione Lavoro, n. 26440 dell’11 settembre 2024, depositata il 10 ottobre 2024, si affronta una controversia di licenziamento disciplinare. Il caso ruota attorno al comportamento di un dipendente, addetto al banco macelleria,…